top of page

L'autore. Le opere.

Dalla sua vocazione speculativa nell'osservare i comportamenti umani ed interpretarli secondo logiche insiemistiche ed interconnesse, nasce la produzione letteraria di Federico Gabetti, da sempre appassionato di antropologia e filosofia non per scopi puramente filologici bensi per la sua innata attitudine a sperimentare su se stesso la veridicita' di quei pensieri che altri hanno pensato e scritto prima di lui.

Attraverso i protagonisti delle sue opere, Federico immerge il lettore nel suo punto di osservazione e lo trascina nella circolarita' delle sue domande esistenziali, le stesse domande a cui hanno cercato di rispondere famosi filosofi, pensatori, studiosi, matematici, scrittori, musicisti, scienziati, dal periodo classico della cultura ellenica all'esistenzialismo tedesco di Heidegger.

Federico, infatti, attinge da tutto e tutti: Omero, Eraclito, Socrate, Platone, Epimenide, Dante, Hegel, Marx, Freud, Hume, Kierkegaard, Pascal, Darwin, Sartre, Einstein, etc... tantissimi sono i richiami ai pensieri e alle teorie delle illustri menti del passato che il lettore attento scorgera' tra le situazioni in cui si trovano i personaggi dei suoi libri, indipendentemente

federico gabetti

L'autore durante la stesura di "Anselm e Iris" (Parco Forlanini, Milano)

che siano alle prese con un attacco di panico o in attesa di entrare nella stanza di una prostituta, di fumarsi una canna o di sfondare la porta di un bagno. Non ci sono pregiudizi, non esistono gerarchie di pensiero, Federico fa parlare i suoi personaggi come parla la gente comune, ma riesce a portarli sempre di fronte a una serie di piccoli e grandi drammi esistenziali che rappresentano i nodi in cui si dispiega la loro vita, mettendoli davanti a un bivio, imponendoli di fare una scelta. E attraverso quelle domande che gradualmente la lettura diventa sempre piu' meditativa, domande che tutti ci siamo posti o che ci porremmo prima o poi, e che a volte ci sembrano retoriche, o superficiali, altre volte troppo profonde per avere risposta e per questo degne di essere subito dimenticate. I personaggi delle storie di Federico vivono invece ogni momento con un'intensita' non comune e ci fanno capire quanto sia importante chiederci il perche', soffermarsi ad analizzare, avere la pacifica consapevolezza del dubbio per raggiungere la certezza che di dubbi sempre ne avremo.

E che la risposta piu' soddisfacente sara', inevitabilmente, quella di seguire il proprio cuore.

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • Instagram Social Icon
  • Pinterest Social Icon
anselm e iris
ANSELM E IRIS

Dopo un giorno di viaggio, Anselm sta per raggiungere l’amata Iris e non vede l’ora di bussare alla sua porta per farle una sorpresa… nel suo cuore arde la speranza di conquistarla e portarla via con sé. Non può immaginare che, da lì in poi, la sua vita avrà un inevitabile decorso le cui sorti lo troveranno totalmente impreparato.

Il tema dell’amore che inesorabilmente si consuma e quello del viaggio, terreno ed interiore, vengono raccontati dall’autore attraverso la tecnica del “flusso di pensiero” che ci porta diretti nella mente del protagonista. Egli si troverà, suo malgrado, ad affrontare un processo di disillusione nei confronti della realtà con la quale non riuscirà a ricongiungersi se non attraverso l’accettazione della sofferenza.

 

 

MARLEY EDIZIONI

Prima edizione Dicembre 2015

Pagg. 292

Formato: 14 X 21 cm

Copertina rigida con sovraccoperta

la storia di po
LA STORIA DI PO

Po e' un aitante giovincello che passa le sue giornate ad osservare le persone e la natura. Ben presto si rendera' conto che gli orizzonti quotidianamente contemplati lo accerchieranno diventando sempre piu' stretti, rivelandosi insufficienti a contenere lo spazio aperto dalle domande della sua mente. Varcare quegli orizzonti diventera' la missione di Po, un destino dalla meta imprevedibile.

 

 

MARLEY EDIZIONI

Prima edizione Luglio 2014

Ristampa Marzo 2015. Traduzione in Inglese e Ceco.

Pagg. 31

Formato: 10,1 X 15,2 cm

Copertina flessibile in carta satinata

Illustrazioni di Margherita Sartirano

© 2015 MARLEY EDIZIONI is a property of CARTESIO BUSINESS MANAGEMENT L.L.C.

bottom of page